Ecografia
L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, imaging a risonanza magnetica, angiografia.
L'ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica.

Gli ultrasuoni utilizzati sono superiori ai 20 MHz. La frequenza è scelta tenendo in considerazione che frequenze maggiori hanno maggiore potere risolutivo dell'immagine, ma penetrano meno in profondità nel soggetto. Queste onde sono generate da una sonda mantenuta a diretto contatto con la pelle del paziente con l'interposizione di un apposito gel (che elimina l'aria interposta tra sonda e cute del paziente, permettendo agli ultrasuoni di penetrare nel segmento anatomico esaminato); la stessa sonda è in grado di raccogliere il segnale di ritorno, che viene opportunamente elaborato da un computer e presentato su un monitor. Variando l'apertura emittente della sonda, è possibile cambiare il cono di apertura degli ultrasuoni e quindi la profondità fino alla quale il fascio può considerarsi parallelo.
Aree di applicazione Ecografia, Ecocolordoppler, Elastosonografia:
- Apparato urinario:
- arterie renali
- reni, ureteri, vescica
- prostata (transrettale biplanare)
- uroflussimetria - Apparato genitale:
- utero, ovaie
- scroto - Vascolare:
- vasi epiaortici
- aorta addominale
- carotidi
- arti superiori ed inferiori - Parti molli superficiali:
- tiroide
- ghiandole salivari
- linfonodi
- muscolari, tendinee, ostearticolari (spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia, piede)
- Apparato epatobiliopancreatico-splenico:
- fegato, vie biliari, pancreas, milza
- calcolo del Liver Fibrosis Index - Fibroscan
- flussimetria del circolo portale e sovra epatico - Apparato digerente:
- stomaco, parete digestiva, colon
- ernia iatale, malattia da reflusso gasto-esofageo
- mici (malattie infiammatorie croniche intestinali)
- sfintere anale - eco trans-anale - Torace:
- versamenti pleurici
- fratture costali
- masse sub pleuriche - Biopsie eco-guidate
- Ecografie pediatriche